La preghiera di papa Francesco per la famiglia
Domenica 26 dicembre, festa della Santa Famiglia, al termine della celebrazione eucaristica, dopo la postcommunio, si suggerisce la preghiera di papa Francesco per la famiglia
Domenica 26 dicembre, festa della Santa Famiglia, al termine della celebrazione eucaristica, dopo la postcommunio, si suggerisce la preghiera di papa Francesco per la famiglia
Pubblicato il testo del rituale che sarà in vigore dal 1° gennaio 2022. Il prefetto del Culto Divino Roche: “Un’ulteriore opportunità per giungere ad una visione organica delle distinte realtà ministeriali”. In una lettera di accompagnamento indirizzata ai presidenti delle Conferenze episcopali, si chiariscono la natura del ministero “che spetta ai laici” e i requisiti per svolgerlo
Nella Messa crismale, come in tutta la liturgia, il centro del mistero celebrato è l’opera dell’amore del Padre che, risuscitando Gesù dai morti, effonde su tutti i credenti lo stesso Spirito con cui unse Gesù, rendendoli così «partecipi della sua consacrazione»
Questo sussidio liturgico-pastorale ci aiuti a vivere intensamente questi tempi, consapevoli come scrive il papa che «Vivere una Quaresima con speranza vuol dire sentire di essere, in Gesù Cristo, testimoni del tempo nuovo, in cui Dio “fa nuove tutte le cose”
La nuova edizione del Messale è ricca di proposte musicali per i canti dell’ordinario e per le formule di dialogo tra sacerdote e assemblea. Di facile esecuzione, danno maggiore solennità alla celebrazione e favoriscono la partecipazione attiva dei fedeli. La musica sacra non è un elemento di decoro, ma appartiene all’essenza stessa della liturgia. Sarà … Continue reading Nuovo Messale: sul web le parti cantate
Per coloro che desiderano approfondire la conoscenza della nuova edizione italiana del Messale c’è la possibilità di frequentare un corso on-line organizzato dal Pontificio Istituto Liturgico Sant’Anselmo
L’Ufficio Liturgico della diocesi di Roma ha preparato un agevole dépliant con le risposte dei fedeli al rito della Messa che può essere senz’altro utile a partire dalla prossima domenica quando nelle nostre assemblee inizieremo a celebrare con la nuova edizione del Messale
Numerose le regioni ecclesiastiche o le diocesi che hanno scelto di utilizzare il libro dal 29 novembre, prima domenica di Avvento. Al via anche percorsi per far riscoprire parole e gesti della Messa
Dal «Gloria» al «Padre Nostro»: così cambia il Messale. L’utilizzo diventerà obbligato nelle parrocchie della Penisola a partire dalla prossima Pasqua, ossia dal 4 aprile 2021, ma potrà essere utilizzato immediatamente, cioè non appena il libro pubblicato giungerà nelle comunità
«Non temere. Fermati e inginocchiati in preghiera»: questo il titolo di un bellissimo sussidio dei Vescovi italiani per la preghiera del santo Rosario in questo mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna. Esso contiene una traccia per le meditazioni a partire da alcuni brani del Vangelo e dalla parola del Santo Padre. Lo potremo utilizzare … Continue reading Non temere. Fermati e inginocchiati in preghiera