Ufficio Liturgico

Ecco il nuovo rito liturgico per istituire i catechisti

Pubblicato il testo del rituale che sarà in vigore dal 1° gennaio 2022. Il prefetto del Culto Divino Roche: “Un’ulteriore opportunità per giungere ad una visione organica delle distinte realtà ministeriali”. In una lettera di accompagnamento indirizzata ai presidenti delle Conferenze episcopali, si chiariscono la natura del ministero “che spetta ai laici” e i requisiti per svolgerlo

Nuovo Messale: sul web le parti cantate

La nuova edizione del Messale è ricca di proposte musicali per i canti dell’ordinario e per le formule di dialogo tra sacerdote e assemblea. Di facile esecuzione, danno maggiore solennità alla celebrazione e favoriscono la partecipazione attiva dei fedeli. La musica sacra non è un elemento di decoro, ma appartiene all’essenza stessa della liturgia. Sarà … Continue reading Nuovo Messale: sul web le parti cantate »

Non temere. Fermati e inginocchiati in preghiera

«Non temere. Fermati e inginocchiati in preghiera»: questo il titolo di un bellissimo sussidio dei Vescovi italiani per la preghiera del santo Rosario in questo mese di maggio, tradizionalmente dedicato alla Madonna. Esso contiene una traccia per le meditazioni a partire da alcuni brani del Vangelo e dalla parola del Santo Padre. Lo potremo utilizzare … Continue reading Non temere. Fermati e inginocchiati in preghiera »